Innovazione e sostenibilità: il futuro dello spray nel settore alimentare

Nel panorama della ricerca scientifica, la sostenibilità e l'innovazione tecnologica stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, soprattutto nel settore alimentare. Un esempio di questa tendenza è rappresentato dal progetto di dottorato di Chiara Rossetti, intitolato "Sustainability, innovation and environmental impact management of spray packaging applied to food and nutraceutical products" in corso all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Cremona. La ricerca – realizzata anche grazie alla Convenzione Agri-Food Lab che consente una fattiva collaborazione con le imprese – si concentra sullo sviluppo di soluzioni spray innovative per il settore dolciario e della panificazione, con l'obiettivo di creare nuovi metodi di confezionamento più sostenibili ed efficienti.

Un nuovo approccio al confezionamento alimentare
L'obiettivo principale del progetto, che è stato condotto in collaborazione con Volcke Aerosol Italy, è mettere a punto un procedimento sperimentale per individuare e sviluppare diverse formulazioni alimentari – come mousse, impasti freschi e prodotti nutraceutici – che possano essere confezionati in bombolette spray. Questa tecnologia, oltre a garantire una maggiore praticità d'uso, potrebbe migliorare la conservazione e la sicurezza alimentare, riducendo al contempo gli sprechi.
Le formulazioni saranno prodotte attraverso impianti pilota e verranno sottoposte a una caratterizzazione reologica e tecnologica dettagliata. Il processo verrà poi validato per un'applicazione su scala industriale, con l'obiettivo di garantire un impatto ambientale ridotto e una maggiore efficienza produttiva.

I risultati della ricerca
Nel primo anno di dottorato, Rossetti ha sperimentato con successo l'applicazione della tecnologia di confezionamento spray a un semilavorato per la produzione di prodotti da forno e dolciari. Questo ha dimostrato la fattibilità dell'approccio e aperto la strada a ulteriori sviluppi.
Nel secondo anno, l'attenzione si è spostata sulla creazione di una mousse a base vegetale confezionata in bomboletta spray. Sono state testate diverse ricette, analizzandole dal punto di vista della stabilità tecnologica e dell'appetibilità per il consumatore. La sfida principale è stata garantire un equilibrio tra qualità organolettica e conservazione del prodotto nel tempo.

Il futuro della ricerca
L'ultimo anno del dottorato sarà dedicato alla finalizzazione del progetto, con l'obiettivo di perfezionare la formulazione della mousse e arricchirla con ingredienti funzionali, come antiossidanti, vitamine, minerali e composti nutraceutici. Un aspetto chiave sarà lo studio della bioaccessibilità e della stabilità a lungo termine di questi ingredienti, per garantire che il prodotto finale offra reali benefici per la salute.
Questo progetto rappresenta un passo significativo verso soluzioni di confezionamento più sostenibili e innovative nel settore alimentare. L'uso di bombolette spray per prodotti dolciari e da forno potrebbe cambiare il modo in cui questi alimenti vengono conservati e consumati, con benefici sia per l'industria che per l'ambiente.