Gli studenti della Cattolica al World Food Forum della FAO: giovani e innovazione per il futuro del cibo

Dal 14 al 17 ottobre 2025 una delegazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha partecipato al World Food Forum, l’importante evento organizzato dalla FAO (Food and Agriculture Organization) a Roma. Il Forum rappresenta uno spazio di dialogo internazionale dove istituzioni, ricercatori, imprese e giovani di tutto il mondo si confrontano su come affrontare le grandi sfide globali legate all’agricoltura, all’alimentazione e alla sostenibilità.

Durante i quattro giorni di lavori, Pietro Filippi e Nicole Natalie (studenti della laurea magistrale in Food processing: innovation and tradition, ) Federico Ulüturk (studente del corso Sustainable Viticulture and Enology) insieme alla ricercatrice Juliet Ainomugisha hanno potuto assistere a decine di panel tematici, che hanno toccato ogni aspetto del sistema agroalimentare: dalle nuove tecnologie per la produzione sostenibile, alle strategie per contrastare la malnutrizione nelle aree più vulnerabili del pianeta.
Uno dei fili conduttori dell’edizione 2025 è stato il ruolo dei giovani nel plasmare il futuro dell’alimentazione: investire nella loro formazione e creatività è infatti la chiave per un’agricoltura più equa, innovativa e resiliente.

“Abbiamo seguito con grande interesse – raccontano i partecipanti – le conferenze dedicate all’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura, e ci ha colpito il modo in cui la ricerca scientifica può trasformarsi in soluzioni concrete per migliorare la sicurezza alimentare globale”.
Oltre all’aspetto formativo, la presenza al World Food Forum è stata anche un’occasione di networking internazionale. Gli studenti hanno potuto scambiare idee e contatti con fondatori di startup innovative, discutendo di nuove frontiere per il settore agroalimentare e confrontandosi sui progetti di ricerca che stanno portando avanti nell’ambito delle “Sfide impossibili” sviluppate grazie alla Convenzione Agri-Food Lab.