Oleificio Zucchi e La Linea Verde protagonisti del progetto finale degli studenti del Master SMEA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che hanno concluso il corso di marketing con la presentazione di due case study reali, frutto di un lavoro sul campo condotto nelle scorse settimane anche grazie alla Convenzione Agri-Food Lab con le istituzioni cremonesi.
Gli studenti, ormai alla fine del loro percorso d’aula, hanno lavorato a stretto contatto con le due aziende per analizzarne processi produttivi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo, mettendo in pratica quanto appreso durante il master in Agri-food Business.
Il progetto con Oleificio Zucchi, storica azienda cremonese specializzata in oli di qualità, ha riguardato i nuovi trend di consumo. I ragazzi hanno condotto analisi di mercato, focus group e sondaggi online per studiare come cambiano le abitudini dei consumatori e quali codici comunicativi possono rendere più efficace la narrazione del prodotto. Il risultato è stato un insieme di proposte per migliorare la comunicazione digitale dell’azienda, tenendo conto di valori percepiti e comportamenti d’acquisto.
Per La Linea Verde, gruppo leader nella produzione di zuppe fresche con il marchio “Dimmi di Sì”, l’obiettivo era invece ideare una nuova linea di prodotti pronta da lanciare sul mercato. Anche in questo caso, gli studenti hanno iniziato con un’analisi dei punti vendita e focus group, poi hanno validato le idee attraverso un’indagine online. Il lavoro ha portato alla creazione di proposte innovative in termini di ingredienti, packaging e posizionamento, con ipotesi di lancio attraverso i social media e il coinvolgimento di content creator.
Le presentazioni finali, tenute presso il Campus Santa Monica, hanno mostrato competenza, spirito critico e creatività, dimostrando come la collaborazione tra università e imprese del territorio possa essere un motore per la formazione di giovani preparati e pronti a entrare nel mondo del lavoro.
«È un esempio concreto di come Cremona possa essere un laboratorio di eccellenza per l’agroalimentare – hanno commentato i docenti –. I nostri studenti hanno potuto confrontarsi con realtà produttive di alto livello, portando idee utili anche per le aziende.»
Un ringraziamento è stato rivolto ai referenti aziendali che hanno seguito da vicino i gruppi di lavoro: Annalisa Torri e Valentina Rita Costa per Oleificio Zucchi, Matteo Laconi e Laura Bianchetti per La Linea Verde.