Fiscalità e sostenibilità: due incontri al Campus di Cremona per approfondire le sfide del presente

Nel mese di maggio 2025, il Campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha ospitato due convegni di alto profilo su temi centrali per il futuro delle imprese e delle istituzioni: la prevenzione del rischio fiscale e l’evoluzione della tassazione in chiave ambientale.
Il primo incontro, “Compliance fiscale e penale: tra adeguati assetti organizzativi e prevenzione del rischio fiscale”, si è svolto il 14 maggio e ha offerto uno spazio di confronto sulle strategie di controllo interno e sulla responsabilità d’impresa in ambito tributario e penale. Il secondo appuntamento, “Fit for 55: il ruolo della tassazione energetica nella strategia europea per ridurre le emissioni di gas serra”, si è tenuto il 29 maggio e ha approfondito il ruolo della fiscalità come leva per la transizione ecologica nel quadro del pacchetto europeo “Fit for 55”.

Entrambi gli eventi hanno riunito rappresentanti delle istituzioni, quali Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Procura della Repubblica di Cremona, nonché accademici, esperti del settore energetico e fiscale e responsabili delle funzioni Accise e Dogane di gruppi industriali multinazionali, dando vita a un dialogo interdisciplinare su tematiche sempre più rilevanti per la gestione responsabile dell’impresa.

Le iniziative sono state promosse nell’ambito del progetto Cremona Agri-food Lab 2024–2026, con il contributo del Comune di Cremona, della Provincia, della Camera di Commercio e dell’Istituto Gregorio XIV, e hanno visto il coinvolgimento del Centro di ricerca RES.m HUB per la transizione ecologica e digitale, impegnato a facilitare il trasferimento di conoscenze tra università, istituzioni e imprese.
Attraverso questi appuntamenti, il Campus di Cremona si conferma un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento sui temi emergenti del diritto tributario, della compliance e della sostenibilità ambientale.