Costruire comunità sostenibili attraverso le CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si stanno affermando come un'opportunità concreta per favorire la sostenibilità ambientale, l'indipendenza energetica e il coinvolgimento diretto dei cittadini. Queste comunità consentono la produzione, condivisione e gestione collettiva di energia da fonti rinnovabili, restituendo valore economico e sociale ai territori. 
Consapevole del ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili, il Centro di Ricerca RES.m HUB per la transizione ecologica e digitale si impegna attivamente nello studio e nel supporto alla loro costituzione. Attraverso la convenzione siglata tra il Centro, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e il Comune di Cremona, si promuove una collaborazione stabile per lo sviluppo di progetti locali ad alto impatto ambientale e sociale, con il coinvolgimento di enti pubblici, imprese, cittadini e realtà del terzo settore.

Le sfide principali riguardano la scelta delle forme giuridiche, la gestione tecnica ed economica, la misurazione dell'impatto e la fiscalità. L'interazione tra ricerca accademica, amministrazioni locali e attori della società civile è fondamentale per definire modelli replicabili, trasparenti e orientati al bene comune. Un contributo utile per approfondire questi temi è offerto dal volume Costruire una CER, pubblicato da Vita e Pensiero, che propone una visione integrata delle comunità energetiche alla luce delle attuali evoluzioni normative e operative.
Per approfondire clicca qui